Stats Tweet

Sabk-i hindi.

Scuola poetica nata in Turchia nel XVII sec. Suo iniziatore fu il poeta Ata'i, ma vi confluirono numerosi lirici, la cui ispirazione era aperta anche a nuove idee provenienti dalla Persia, mentre il repertorio stilistico venne elaborato alla corte indiana dai discendenti di Babur (XV sec.). I principali modelli indiani per gli Ottomani furono Fa'izi (m. 1595), Muhtashian di Kascian (m. 1587), Urfi di Sciraz (m. 1591), poi Sciaukat di Bukhara (m. 1695) e Sa'ib di Tabiz (m. 1677). Il fenomeno dell'immissione di persianismi nella lingua poetica ottomana fu di tale entità che quasi ne oscurò la radice turca. Il più rappresentativo interprete ottomano della S. fu Na'ili (m. 1666), cui vanno aggiunti altri poeti di grande levatura, come Nef'i (m. 1635) e Nabi (m. 1712).